Search

Blog

patrimonio dell'unesco

I 7 luoghi della Toscana dichiarati Patrimonio dell’Unesco

L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati Patrimonio dell’Unesco al mondo; la Toscana in particolare si distingue per la presenza di 7 siti sul suo territorio regionale. Vediamoli uno per uno.

La Convenzione sul patrimonio mondiale dell’Unesco fu istituita nel 1972 con lo scopo di identificare quei siti che testimoniano un’eccezionale importanza storica, artistica o paesaggistica. La Toscana presenta sul suo territorio 7 siti tutelati dall’Unesco appartenente a tutte e tre le tipologie.

Firenze, centro storico

Sono oltre 10 milioni i turisti che ogni anno visitano il centro storico del capoluogo toscano, considerato il vero fulcro dell’identità regionale. Attratti non solo da una delle Gallerie più importanti al mondo, quella degli Uffizi, ma anche da tutto il reticolato urbano, denso di edifici e piazze di straordinaria importanza storica e artistica. L’inserimento del centro storico di Firenze come Patrimonio dell’Unesco risale al 1982.

Pisa, Piazza del Duomo

La sola Piazza dei Miracoli, appellativo attribuito dal poeta D’Annunzio alla Piazza del Duomo di Pisa, conta ogni anno quasi 3,5 milioni di turisti che accorrono per il Battistero, il Duomo, il Camposanto e il campanile, meglio noto come la “torre pendente”. Dal 1987 il sito è rientrato negli elenchi dell’Unesco come massima espressione del Romanico pisano dove motivi classici, lombardi e orientali, si fondono con grande varietà di stili.

San Gimignano, centro storico

Patrimonio dell’Unesco dal 1990, le 13 torri superstiti di San Gimignano danno ancor oggi l’idea di come doveva presentarsi questo importante centro medievale nel periodo di massimo sviluppo, quando le torri presenti nel suo centro storico erano più di settanta.

Siena, centro storico

Sviluppato intorno a Piazza del Campo, la splendida piazza declinata e dall’insolita forma a conchiglia, il centro storico di Siena rappresenta una delle maggiori espressioni del gotico medievale. Teatro due volte l’anno del Palio cittadino, l’affluenza del turismo sta segnando ottimi incrementi per Siena e provincia, arrivando sino a 5,5 milioni d turisti all’anno. Il suo centro storico è Patrimonio Unesco dal 1995.

Pienza, centro storico

Esempio della città ideale del Rinascimento, Pienza è stata inserita nel 1996 tra i siti Unesco. Il suo centro storico è stato l’incubatore per tutto il Rinascimento toscano ed è oggi perfettamente conservato.

Val d’Orcia

La bellezza del paesaggio di questa campagna senese è tale da essersi meritata il riconoscimento Unesco, nel 2004. Si tratta di uno dei siti paesaggistici più frequentati d’Italia, con un bacino turistico che cresce di oltre 5 punti percentuali all’anno, sfiorando i 5 milioni di presenze annue.

Ville e Giardini medicei

Le abitazioni estive dei Medici che sorgono nei dintorni di Firenze sono stati inseriti nel 2013 tra i sti del patrimonio dell’Unesco. Si tratta dunque di una designazione non strettamente localizzata, ma nella quale si raccoglie tutta la bellezza delle Ville rinascimentali e dei numerosi esempi presenti sul territorio fiorentino dei Giardini Italiani.