Search

Blog

La cucina tipica toscana a Firenze, le specialità di Santa Felicita

La cucina toscana ha un grandissimo patrimonio di sapori, che si declina anche in tante specialità locali. In particolar modo, la cucina fiorentina ha una lunga tradizione gastronomica: vediamo insieme quali sono i piatti tipici che si possono trovare in un ristorante a Firenze.

Le specialità toscane di Santa Felicita, ristorante a Firenze

Tra le zuppe, sicuramente la zuppa fiorentina, conosciuta anche come Ribollita, è la più famosa. Si tratta di un piatto tradizionale di origine contadina, che deve il suo nome al fatto che, anticamente, veniva cucinata in grandi quantità e poi giornalmente veniva riscaldata in padella (e quindi appunto “ribollita”) per essere portata in tavola. Tra gli ingredienti di questo piatto troviamo il pane toscano, l’olio evo, le verdure come il cavolo nero, i fagioli cannellini, la carne e un tocco di Chianti.

La pasta al pomodoro e basilico è un altro grande piatto della tradizione: realizzato con ingredienti semplici, tutti rigorosamente di origine locale, per creare un primo sempre gustoso e mai banale.

Come poi non parlare della celebre bistecca alla fiorentina o, più semplicemente, la fiorentina, un vero “must” per tutti gli amanti della carne e per ogni ristorante a Firenze che si rispetti. Dalla tipica forma a T deve comprendere anche l’osso e deve avere la tipica forma a cuore, con intorno uno strato, non eccessivo, di grasso bianco; il taglio giusto da scegliere è quello della lombata di vitellone della Val di Chiana, detto “Chianina” con uno spessore della bistecca che, per un taglio di circa 800 grammi, non deve essere inferiore ai 4 cm.

La tradizione vuole poi che la fiorentina sia cotta sulla brace rovente: non esistono tempistiche ferree poichè molto dipende dal peso della carne, ma bisogna mettere in conto almeno 4 minuti per ciascun lato, per ottenere una perfetta cottura al sangue. Il “trucchetto” degli chef di un tipico ristorante Firenze per una fiorentina perfetta? Dopo averla cotta sui lati, far cuocere per almeno un paio di minuti la bistecca messa dritta sull’osso!