Search

Blog

ribollita

Gli ortaggi per la Ribollita, la zuppa toscana per eccellenza

Come gran parte dei piatti tipici della tradizione contadina, anche la Ribollita sta rivivendo un secondo rinascimento grazie a prodotti biologici a chilometro zero e al suo sapore inimitabile.

Le origini della Ribollita risalgono ad un epoca lontana, quando rappresentava il principale pasto delle famiglie contadine durante l’inverno. Una pietanza che secondo tradizione veniva preparata il venerdì, utilizzando le verdure disponibili, per poi essere riscaldata (appunto, ribollita) nei giorni del sabato e della domenica.

L’innata versatilità di una ricetta tradizionale

Come tutti i piatti della tradizione contadina non si identifica con una ricetta precisa, ma è composta da alcuni ingredienti portanti e da altri che possono variare a seconda delle stagioni o delle disponibilità.

La ricetta tipica della tradizione toscana non può fare a meno della verza e del cavolo nero, così come sono assolutamente indispensabili il pane raffermo e l’olio d’oliva. Il primo deve essere quello tipico toscano, ovvero “sciocco” e privo di sale, mentre l’olio deve essere di primissima qualità extravergine.

Le varianti sono varie e possono contemplare l’aggiunta di fagioli (la Toscana vanta oltre una ventina di cultivar di fagioli) che aggiungevano un valore proteico al piatto “povero” della Ribollita, o impreziosendola con della carne.

Ortaggi di stagione per garantire la massima freschezza degli ingredienti

Gli ortaggi per la Ribollita possono variare a seconda della stagione e possono essere a coste, a fiore, a bulbo, a radice: insomma tutto quanto si riusciva a cogliere dall’orto finiva per essere messo in pentola, lasciando poi cuocere per lungo tempo. Quelli più utilizzati sono le patate, carote, bietole, sedano, cipolle ed un pizzico di timo.

Una varietà di prodotti che sposa molto bene la cultura del mangiar sano di oggi, ma che serviva anche per dare alla Ribollita un suo sofisticato equilibrio nei sapori e nella consistenza, esaltando sempre più il suo sapore ad ogni passaggio in pentola o pentolaccia.

La Ribollita, nota anche come zuppa fiorentina, è una delle specialità del ristorante Santa Felicità, un luogo dove poter gustare il tipico sapore toscano, preparato con prodotti a chilometro zero, proprio nel cuore di Firenze.