Search

L'anima della Firenze antica

Il Ristorante Santa Felicita è situato nella splendida cornice dell’omonima piazzetta, piccola e accogliente, dove si trova una pregiata colonna in granito di epoca medioevale. Per chi non fosse pratico di Firenze, si tratta della piazza, in antico detta piazza de’ Rossi, dal nome della nobile famiglia di Oltrarno, che si trova subito sulla sinistra, dopo cento metri dall’attraversamento del Ponte Vecchio verso Palazzo Pitti.

Sul fondo della piazza troviamo l’omonima Chiesa di Santa Felicita, costruita in epoca romanica sulle fondamenta di una preesistente basilica del IV secolo, famosa soprattutto per il passaggio in facciata del Corridoio Vasariano e per la presenza di numerose opere del Pontormo. Insomma, l’anima della Firenze antica, nelle sue affascinanti trasformazioni storiche.

Al Ristorante/Pizzeria Santa Felicita amiamo da sempre i veri sapori di una volta e li riproponiamo nelle nostre pietanze, unite dalla qualità e genuinità delle materie prime utilizzate.

La nostra passione per Firenze e le sue tradizioni si rispecchia in tutto ciò che facciamo e produciamo, perché servire piatti deliziosi e soddisfare i clienti sono le nostre mission quotidiane e il desiderio che anima le nostre giornate.

Per un connubio perfetto tra sapore e atmosfera, disponiamo di due sale interne calde e accoglienti e di una veranda esterna con giardino, perfetta per un pranzo romantico all’aria aperta soprattutto d’estate e ideale anche per le famiglie.

in cucina

Il nostro staff

La convivialità e l’amore per la cucina sono le nostre caratteristiche distintive, lavoriamo per farvi riscoprire il piacere di stare a tavola. Ogni giorno accogliamo le persone con calore e genuinità, regalando momenti familiari e soprattutto gustosi.

Vieni a conoscerci di persona
Staff Santa Felicità - Ristorante
Ristorante Santa Felicita

Le nostre specialità

Ribollita (Zuppa Fiorentina)

La Ribollita è una zuppa tradizionale a base di ortaggi, realizzata con gli ingredienti fondamentali della cucina fiorentina: olio evo, pane toscano, verdure toscane, carne, Chianti Classico.

È un tipico piatto di origine contadina, il cui nome deriva dal fatto che un tempo veniva cucinato in grandi quantità il venerdì, per poi essere ribollito in padella nei giorni successivi pronta per essere mangiata durante il weekend.

Pasta al pomodoro e basilico

Pomodoro, basilico e Olio extravergine d’oliva. Una ricetta Made in Italy semplice da realizzare ma mai banale, che continua a deliziare i palati di tutto il mondo.

Bistecca alla fiorentina

Uno dei piatti più conosciuti e apprezzati della cucina toscana, il massimo per gli amanti della carne, soprattutto se cotta, come da tradizione, sulla brace rovente. A renderla unica è il suo taglio a T, l’osso sempre presente e lo spessore, che deve essere di almeno 4 cm. Inoltre, la scelta della razza dell’animale, dell’altezza del taglio e la cottura, hanno delle regole rigide da rispettare, così da ottenere un perfetto risultato finale.