La Festa della Donna, 5 curiosità sulla festa più rosa dell’anno
A breve si festeggerà la Festa della Donna a Firenze (e non solo): la Giornata Internazionale della Donna, che cade l’8 marzo, vuole ricordare non solo tutte le conquiste delle donne nel mondo in campo sociale, politico ed economico, ma anche tutte le violenze che, ancora oggi, molte donne subiscono.
Ecco qualche curiosità su questa ricorrenza che forse non conoscete!
La vera origine della Festa della Donna
La prima è proprio sull’origine di questa festa, basata su un falso storico: per molti anni si è pensato che fosse una festa nata per commemorare un evento tragico, vale a dire la morte di 129 operaie di un’industria tessile di New York, durante uno sciopero di protesta per le ingiuste condizioni di lavoro a cui erano sottoposte.
In realtà questa celebrazione nasce intorno al 1909, quando il partito socialista americano richiese il suffragio universale e, in seguito, organizzò e festeggiò il primo “Woman’s Day”.
Perché l’8 marzo?
In effetti anche questo è un falso storico derivante dal precedente: il primo Woman’s Day si tenne il 27 febbraio 1010.
Perché la Mimosa per la Festa della Donna?
La scelta della mimosa risale al 1946 ed è stata fatta dall’UDI (Unione Donne Italiane) perchè si trattava di un fiore di stagione, che costava poco e che era profumato.
Quando fu festeggiata per la prima volta in Italia?
In Italia questa festività arrivò solo nel 1945, anno in cui per la prima volta venne sancito il diritto di voto alle donne. Precedentemente, durante il periodo fascista, questa giornata aveva solo una valenza politica ma di fatto non era percepita come festività dedicata alle donne.
Dove si festeggia l’8 marzo nel mondo?
La giornata internazionale della donna non è riconosciuta globalmente; attualmente si festeggia, oltre che in Italia e nel resto d’Europa, anche in alcuni Stati africani come Camerun e Zimbabwe, in Russia, in Indonesia, nelle Filippine, in Vietnam, negli USA, in Ecuador, in Colombia, in Honduras, nella Repubblica Dominicana e in Quebec.
Un modo per celebrare questa ricorrenza a Firenze? Una cena tra amiche in un locale accogliente e nel centro della città.